Il nome del vitigno racchiude in se le caratteristiche del vino che si ottiene: colore profondo e retrogusto amarognolo. Le caratteristiche pedoclimatiche della murgia barese, caratterizzate da importanti escursioni termiche, scarsità di precipitazioni e la composizione del terreno ciottoloso-calcareo arricchiscono il vino di profumi e gradazione alcolica.
Nel calice si può apprezzare un colore rosso rubino con riflessi violacei.
All’olfatto si percepisce un bouquet intenso e complesso di frutti rossi, frutti di bosco e sottobosco.
Al palato si presenta un vino di corpo ed equilibrato. Bella acidità e morbidi tannini. Abbastanza persistente.
Si abbina perfettamente con tutti i piatti della tradizione culinaria pugliese, come bistecche di cavallo, agnello al forno, gli stracotti, la selvaggina e le polpette al sugo
Si consiglia una temperatura di servizio di 16-18°C.